Progetto "Un'Ambulanza a forma di bambin*" - STAM e STEN

Il Progetto "UN'AMBULANZA A FORMA DI BAMBINO" nasce dalla crescente necessità della Capitale e della nostra Provincia e Regione come territorio e cittadini di assistenza specifica per pazienti neonatali e pediatrici  specialmente sul territorio del Centro Italia. La nostra Associazione sta eseguendo un Progetto con imprese e aziende donatrici oltre grazie ai fondi privati per dotare e rendere il più possibile presente sul territorio di un'ambulanza Neonatale e Pediatrica attrezzata.

I TRASFERIMENTI NEONATALI E PEDIATRICI - STEN

Il Trasporto Protetto Neonatale (TPN, o semplicemente "Neonatale" o "Neo") è un servizio all'avanguardia che vede il suo punto di riferimento negli Ospedali Pediatrici. Le strutture di riferimento sono dotate di un moderno reparto di Rianimazione e di Terapia Intensiva Neonatale, in grado di accogliere e fornire le prime, fondamentali, cure ai neonati gravemente pretermine (età gestazionale inferiore alle 32 settimane o peso alla nascita inferiore o uguale a 1500 grammi) o ai piccoli nati con patologie tali da richiedere un monitoraggio costante e un ambiente adatto per poter superare senza ulteriori complicazioni i primi giorni di vita. Le condizioni dei bimbi sono tali da necessitare di essere trasportati con particolare cura dai reparti degli ospedali in cui sono nati verso l'Ospedale Pediatrico di scelta su ambulanze dotate di una particolare attrezzatura, assistiti da personale medico e infermieristico dedicato. Il servizio assicura inoltre il trasferimento assistito dei neonati degenti presso la Terapia Intensiva Neonatale verso altri Istituti di Cura per particolari esigenze Diagnostiche o Terapeutiche. Inoltre, viene favorito il riavvicinamento del neonato alla famiglia, una volta terminate le cure intensive, attraverso il ritrasferimento del neonato al punto nascita (back-transports). A tal fine il 112 Lazio Soccorso APS dispone di diverse speciali incubatrici da trasporto dotate delle moderne attrezzature per il monitoraggio, la respirazione assistita e la somministrazione di terapie d'urgenza al neonato. Il team che si occupa del trasporto è costituito da neonatologi ed infermieri pediatrici operanti nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale e nell'area critica. Le autoambulanze specificamente attrezzate per il trasporto sono fornite da un ristretto numero di associazioni di Volontariato, tra le quali 112 Lazio Soccorso APS, che si alternano per garantire il servizio 24 h su 24, 365 giorni l'anno. 112 Lazio Soccorso assicura per tale servizio l'impiego di un'ambulanza dedicata, appositamente progettata e costantemente revisionata, dotata della più sofisticata strumentazione per garantire il corretto svolgimento del servizio. 112 Lazio Soccorso mette a disposizione inoltre un equipaggio minimo di due operatori (autista e soccorritore barelliere) formati per poter manovrare correttamente e in sicurezza la culla termica, del peso di circa 100 kg.


I trasferimenti STAM (Servizio di Trasporto Assistito Materno) riguardano il trasferimento di pazienti con gravidanza a rischio che necessitano di cure più complesse, sia per patologie materne che fetali, e sono accompagnati da documentazione che riporta la storia personale ed ostetrica, le condizioni cliniche e gli esami. Ecco i dettagli:

Cos'è lo STAM?

Il STAM è un servizio di trasporto assistito per pazienti con gravidanze a rischio, che necessitano di essere trasferite a centri con maggiore livello di complessità per patologie materne, fetali o entrambe.

Perché si effettua?

Il trasferimento è necessario quando la paziente ha bisogno di cure specialistiche non disponibili nel centro di riferimento iniziale.

Documentazione necessaria:Il trasferimento deve essere accompagnato da una documentazione che riporti:

La storia personale ed ostetrica della paziente.

Le condizioni cliniche della paziente.

Gli esami ematochimici.

Il referto dell'ecografia ostetrica e della cardiotocografia.

Le attività terapeutiche e profilattiche messe in atto.

Importanza del trasporto:

Il trasporto STAM è fondamentale per garantire la sicurezza della madre e del feto, consentendo un accesso tempestivo a cure specialistiche.