Hai bisogno di noi?

Chi siamo

112 Lazio Soccorso è un'Associazione di Promozione Sociale (APS) senza scopo di lucro, dedicata a promuovere e tutelare la dignità e il benessere delle persone, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità sociale, sanitaria ed emergenziale. La nostra Associazione opera esclusivamente a favore dei propri iscritti e della comunità, reinvestendo integralmente i fondi raccolti nelle attività di assistenza, nella formazione continua, nell'acquisto di materiali e attrezzature specializzate, nonché nello sviluppo di progetti socio-assistenziali e socio-sanitari di alto impatto sociale.

Il cuore del nostro operato è la volontà di essere vicini a chi ha più bisogno, intervenendo con tempestività, competenza e umanità in situazioni di emergenza e difficoltà. Siamo consapevoli che dietro ogni intervento ci sono persone, famiglie, storie di vita che meritano rispetto e attenzione.

Ci distinguiamo per il servizio specialistico neonatale e pediatrico.

Ambulanza Neonatale e Pediatrica: un servizio vitale e altamente specializzato

Il trasporto di neonati e bambini in condizioni critiche richiede competenze tecniche specifiche, attrezzature avanzate e un approccio estremamente delicato e professionale.

Il nostro servizio di ambulanza neonatale e pediatrica è progettato per garantire la massima sicurezza e assistenza durante il trasferimento di piccoli pazienti da o verso strutture ospedaliere specialistiche, garantendo:

  • Personale sanitario altamente qualificato, formato specificamente in cure intensive neonatali e pediatriche.

  • Ambulanze attrezzate con dispositivi medicali di ultima generazione, monitoraggio continuo e supporto vitale avanzato.

  • Un'assistenza personalizzata e attenta che mette al centro la tutela della vita e della dignità del bambino e della sua famiglia, riducendo al minimo ogni stress e rischio.

Collaborazioni istituzionali e comunitarie

Operiamo in stretta sinergia con il Comune di Roma, le strutture sanitarie regionali e numerosi enti istituzionali, perché crediamo nella forza della collaborazione per costruire una rete di protezione sociale efficace e capillare.

La nostra azione è un ponte di speranza e sicurezza nei momenti più delicati, un impegno costante per migliorare la qualità della vita dei cittadini, soprattutto di quelli in condizioni di vulnerabilità.

La nostra filosofia

"Il primo bene di un popolo è la sua dignità."
Camillo Benso Conte di Cavour

Questa frase è per noi una guida quotidiana. In ogni intervento, in ogni progetto, in ogni gesto, mettiamo al centro la persona, riconoscendo il valore inalienabile di ogni essere umano e lavorando affinché nessuno venga lasciato solo o dimenticato.

I nostri valori e la nostra mission

Siamo Cuore, Impegno e Speranza

Nel cuore di ogni emergenza c'è una storia fatta di paura, dolore, ma anche di speranza. 112 Lazio Soccorso non è solo un'associazione, è una mano tesa, un abbraccio che arriva quando tutto sembra perso. È la voce calma che rassicura, il sorriso che dà coraggio, la presenza che non lascia mai sola chi attraversa momenti di fragilità. I valori di 112 Lazio Soccorso nascono dall'amore profondo per la vita e per la dignità di ogni persona, perché ogni essere umano merita rispetto, cura e protezione. La dignità è il primo bene che vogliamo custodire, perché dietro ogni emergenza c'è un volto, una famiglia, un cuore che batte con la speranza di essere salvato. La missione della nostra associazione è fatta di piccoli e grandi gesti di umanità che cambiano il destino di qualcuno. È l'impegno silenzioso di uomini e donne che, con professionalità e passione, lavorano instancabilmente per portare soccorso, conforto e sicurezza. In particolare, pensiamo ai bambini e ai neonati, fragili come fiori appena sbocciati, per i quali ogni secondo è prezioso e ogni cura è un atto d'amore. 112 Lazio Soccorso è quella luce che si accende nel buio dell'incertezza, è la speranza che si fa concreta azione. È il cuore pulsante di una comunità che non lascia indietro nessuno, che crede nella forza della solidarietà e nella bellezza di un gesto gratuito, che può salvare una vita. In ogni ambulanza, in ogni missione, c'è il sogno di un mondo più umano, dove la sofferenza incontra conforto e dove la paura si trasforma in fiducia. 112 Lazio Soccorso è molto più di un'associazione: è la promessa di non arrendersi mai, di essere sempre lì, accanto a chi ha bisogno, con tutto il calore e la dedizione che solo il vero amore può donare.

Gaza nel caos: un attacco ai cuori dell'umanità

Da metà marzo 2025, la Striscia di Gaza è diventata il palcoscenico di una crisi umanitaria senza precedenti. L'escalation militare ha raggiunto livelli allarmanti, colpendo indiscriminatamente strutture sanitarie, ospedali e ambulanze, nonché il personale sanitario che vi opera. La situazione è stata descritta da diverse organizzazioni internazionali — tra cui MSF, Croce Rossa, ONU, Amnesty — come catastrofica, al limite del collasso del sistema sanitario (medicisenzafrontiere.it, Wikipedia).

1. Ambulanze sotto tiro: cronaca di un massacro annunciato

Il 23 marzo un convoglio umanitario composto da ambulanze della Mezzaluna Rossa Palestinese e da personale della Protezione Civile, chiaramente identificabili da emblemi e luci attive, è stato centrato dal fuoco mentre era a Rafah per soccorrere feriti (Agenzia Dire). Le ambulanze sono state lasciate inerti, sepolte sotto la sabbia, insieme ai corpi ormai senza vita dei soccorritori. Otto medici sono stati riconosciuti tra le vittime; in totale, 14 operatori — e in alcune fonti persino 15 — sono rimasti uccisi, alcuni "sottoterra con le ambulanze" (Agenzia Dire).

Il video del drammatico evento, rilanciato dalla Croce Rossa e mostrando i mezzi distintamente identificati, ha gettato il mondo nella sconvolgente evidenza: le ambulanze non erano né un bersaglio accidentale né mezzi sospetti, ma veicoli umanitari colpiti deliberatamente (euronews).

2. Il fronte sanitario: ospedali sull'orlo del baratro

Nel frattempo, gli ospedali di Gaza si trovano nel caos più totale: bombardamenti diretti, interruzioni di corrente, scorte mediche in esaurimento e strutture sovraccariche (medicisenzafrontiere.it). Le testimonianze di MSF descrivono scene terribili: nella clinica Indonesian Hospital, quattro ambulanze colpite provocarono almeno un morto; persino operazioni chirurgiche furono sospese per motivi di sicurezza (medicisenzafrontiere.it). L'allarme è stato lanciato dalla stessa Organizzazione mondiale della sanità, sottolineando che senza elettricità e carburante gli ospedali rischiano di trasformarsi in obitori (TGLA7).

3. Impatto sui sanitari: torti, arresti, sterminio

Gli operatori sanitari palestinesi non sono solo stati vittime di attacchi letali: molti sono stati arrestati o dispersi. Secondo il Ministero della Salute di Gaza, a febbraio 2025 almeno 160 tra medici e sanitari erano detenuti da Israele, mentre 24 risultavano dispersi (Wikipedia). Le indagini internazionali — incluse quelle dell'ONU — segnalano attacchi deliberati a strutture mediche, ospedali riproduttivi e personale sanitario, in un contesto in cui sempre più studiosi di diritto sul campo accostano questi attacchi a potenziali "crimini di guerra" o addirittura atti di genocidio .

4. Reazioni internazionali e umanitarie

L'IFRC ha definito l'evento di Rafah "l'attacco più mortale ai nostri operatori dal 2017" (Agenzia Dire), mentre Amnesty International e la Croce Rossa hanno lanciato appelli urgenti affinché il diritto internazionale umanitario venga rispettato (Agenzia Dire). La Croce Rossa Italiana ha espresso:

"Nessuno deve sparare sulla Croce Rossa… gli operatori umanitari e sanitari, al pari dei veicoli e dei luoghi preposti al soccorso, non devono essere un bersaglio" (Adnkronos).

Un'indagine militare israeliana — pur ammettendo "gravi carenze professionali" che hanno causato l'uccisione dei 15 sanitari — ha giustificato l'azione facendo riferimento a un "malinteso operativo" (euronews).

🕊️ Solidarietà concreta: un richiamo al rispetto della medicina e della vita

In questo quadro tragico, l'umanità deve reagire. Ecco alcune direttrici di solidarietà e impegno:

  1. Protezione immediata del personale sanitario

    • Chiediamo alle parti in conflitto di garantire la totale tutela degli operatori umanitari, delle ambulanze e delle strutture sanitarie, conformemente al diritto internazionale.

    • Serve una immediata cessazione degli attacchi sulle ambulanze: la Croce Rossa ricorda che gli emblemi medici devono rimanere inviolabili (TGLA7, Adnkronos).

  2. Supporto logistico e materiale

    • Intensificare l'invio di carburante per generatori, farmaci salvavita, materiale chirurgico e ambulanze di riserva.

    • Occorrono corridoi umanitari sicuri per garantire assistenza incondizionata.

  3. Indagini indipendenti e giustizia internazionale

    • Sostegno alle inchieste avviate da Croce Rossa, ONG e istituzioni ONU, affinché eventuali crimini di guerra vengano accertati e perseguiti.

    • Sollecitare i meccanismi internazionali (come la Corte penale internazionale) perché agiscano con urgenza.

  4. Voce e memoria

    • Comprendere che dietro a numeri e cronache ci sono vite umane: medici, paramedici, infermieri, autisti, volontari.

    • Raccontare storie di solidarietà umana, perché il ricordo delle vittime diventi impegno e non faccia mai dimenticare la dignità che ogni essere umano merita.

Il nostro messaggio

Siamo profondamente vicini agli operatori sanitari di Gaza: uomini e donne coraggiosi che con dedizione e abnegazione — spesso a costo della vita — continuano a soccorrere feriti e civili innocenti. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà verso le ambulanze colpite e i soccorritori caduti, così come verso le loro famiglie, la Mezzaluna Rossa Palestinese, la Croce Rossa Italiana e tutte le organizzazioni che operano per alleviare questa tragedia.

Un invito a tutti: alzare la voce per la protezione della vita, perché la vera medicina nasce dal rispetto della dignità umana, anche — e soprattutto — nei momenti più bui.

112 Lazio Soccorso presente al prossimo evento FITA: sicurezza e professionalità a servizio del Taekwondo

Il 112 Lazio Soccorso (www.laziosoccorso.com), punto di riferimento per l'assistenza sanitaria sul territorio laziale, sarà presente al prossimo evento ufficiale in Roma l'11 e 12 Ottobre 2025 organizzato dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA), e specificamente dalla ASD BLACK LASH Academy APS ETS in programma nei prossimi mesi come da calendario federale.

L'evento, che coinvolgerà numerosi atleti di ogni età provenienti da tutta Italia, vedrà la collaborazione attiva del personale sanitario di Lazio Soccorso, che garantirà un presidio medico qualificato durante tutte le giornate di gara. Un'ambulanza attrezzata, soccorritori esperti e strumentazione di primo intervento saranno a disposizione per intervenire tempestivamente in caso di necessità, sia per infortuni sportivi che per emergenze sanitarie generiche.

Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo avanti nel rendere gli eventi sportivi più sicuri e organizzati, valorizzando la centralità del benessere degli atleti e dei partecipanti.

L'alleanza tra ASD BLACKLASH di Roma e Lazio Soccorso riflette un approccio moderno e responsabile allo sport, dove la preparazione atletica si accompagna a un sistema di tutela efficiente e professionale.

Per maggiori informazioni sulle attività in programma:
🔗 Calendario FITA

World Restart a Heart 2025

112 Lazio Soccorso in prima linea per la Settimana Mondiale della Rianimazione 2025: un evento speciale nel cuore di Roma

Anche quest'anno, dal 13 al 19 ottobre 2025, torna la Settimana Mondiale della Rianimazione (World Restart a Heart Week), promossa da ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) e sostenuta attivamente in Italia dalla campagna VIVA!, per sensibilizzare la popolazione sull'importanza delle manovre salvavita. Tra i protagonisti più attivi nel Lazio, spicca ancora una volta 112 Lazio Soccorso, che da anni si dedica con passione e continuità alla diffusione della cultura del primo soccorso, collaborando con istituzioni, scuole, associazioni e cittadini per formare e informare sull'importanza della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e sull'utilizzo precoce del defibrillatore (DAE). In occasione di questa settimana speciale, 112 Lazio Soccorso ha in serbo un evento straordinario, pensato per unire la formazione alla bellezza, la consapevolezza alla sorpresa. Non possiamo svelare troppo — la location rimane top secret — ma possiamo anticipare che sarà una delle più suggestive e rappresentative di Roma, un luogo capace di emozionare e di rendere ancora più potente il messaggio di prevenzione e di vita. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di istruttori certificati, volontari esperti e testimonial d'eccezione che guideranno dimostrazioni pratiche delle manovre salvavita, con particolare attenzione alla rianimazione su adulti e bambini. Saranno coinvolti anche studenti, famiglie e turisti in un'esperienza immersiva dove chiunque potrà imparare, in pochi minuti, come fare la differenza in un'emergenza. "Ogni anno migliaia di persone possono essere salvate se solo più cittadini sapessero cosa fare nei primi minuti di un arresto cardiaco," affermano gli operatori di 112 Lazio Soccorso, da sempre impegnati non solo nell'emergenza quotidiana, ma anche in una fondamentale opera di prevenzione e formazione sul territorio.

La sorpresa è dietro l'angolo, e il messaggio è chiaro: imparare a salvare una vita è semplice, gratuito e può essere anche emozionante. Restate sintonizzati sui canali ufficiali di 112 Lazio Soccorso e Viva! per scoprire dove e quando vivere questa esperienza unica.

Perché sapere cosa fare… è già un atto d'amore.

🔗 Maggiori informazioni sulla Settimana Mondiale della Rianimazione: ilcor.org/wrah
📍 Per seguire l'attività di 112 Lazio Soccorso: www.laziosoccorso.com

S.S. Lazio Summer Camp

Sicurezza in campo estivo SS Lazio Summer Camp: il 112 Lazio Soccorso al fianco dei giovani atleti

Durante l'edizione 2025 del SS Lazio Summer Camp, il grande evento sportivo itinerante dedicato ai giovani calciatori e organizzato in diverse località del Lazio, la sicurezza sanitaria è stata garantita in modo impeccabile grazie alla presenza costante e qualificata del 112 Lazio Soccorso – realtà ormai consolidata nel panorama dell'emergenza territoriale e dell'assistenza sanitaria a eventi di grande partecipazione. Per tutta la durata del camp, che ha coinvolto centinaia di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, un'ambulanza attrezzata di ultima generazione e un team di soccorritori esperti e certificati hanno presidiato le attività sportive, pronti a intervenire in caso di infortuni, malori o qualsiasi necessità sanitaria. La loro presenza discreta ma costante ha rappresentato una garanzia di serenità per famiglie, allenatori e organizzatori, che hanno potuto contare su un presidio sanitario efficiente e professionale. L'iniziativa rientra nel più ampio impegno di 112 Lazio Soccorso — consultabile anche online su www.laziosoccorso.com — che da anni opera attivamente per garantire assistenza sanitaria durante eventi sportivi, culturali, religiosi e ricreativi su tutto il territorio regionale. La loro missione è chiara: portare soccorso rapido, qualificato e umano dove c'è bisogno, contribuendo a creare contesti più sicuri e protetti, soprattutto per i più giovani.

Una rete organizzata, professionale e capillare

112 Lazio Soccorso non è solo un'associazione, ma una vera e propria rete operativa di professionisti e volontari formati secondo i più alti standard internazionali. Attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con mezzi propri e personale sanitario qualificato, collaborano con enti pubblici e privati per fornire assistenza sia in situazioni di emergenza che in contesti programmati. Nel caso del SS Lazio Summer Camp, l'intervento del 112 Lazio Soccorso ha incluso non solo la presenza di un mezzo di soccorso avanzato, ma anche la supervisione sanitaria di tutte le attività, l'osservazione costante dei partecipanti, e la possibilità di gestire tempestivamente ogni eventuale criticità. La loro capacità di intervenire con prontezza, unita a una formazione continua e a una profonda conoscenza del territorio, li rende un partner ideale per eventi ad alto coinvolgimento.

Più che assistenza: una cultura della prevenzione

Il valore aggiunto di 112 Lazio Soccorso è l'attenzione alla prevenzione. Ogni loro intervento non si limita alla gestione dell'urgenza, ma si inserisce in una visione educativa e culturale del primo soccorso, nella quale rientra anche l'opera di sensibilizzazione della popolazione, soprattutto dei più giovani, sull'importanza di saper riconoscere e affrontare le emergenze sanitarie. Proprio durante eventi come il SS Lazio Summer Camp, il team di Lazio Soccorso coglie l'occasione per diffondere buone pratiche sanitarie e promuovere il valore della sicurezza, senza mai perdere di vista l'approccio umano, empatico e rassicurante che li contraddistingue.

Un modello di riferimento per il territorio

In un mondo dove la sicurezza sanitaria assume un ruolo sempre più centrale, la presenza di organizzazioni come 112 Lazio Soccorso è un fattore chiave per la buona riuscita di qualsiasi manifestazione pubblica. La loro affidabilità, la competenza dei soccorritori, la prontezza logistica e la cura nei rapporti con enti e cittadini fanno di loro un punto di riferimento per il territorio laziale e un modello replicabile su scala nazionale.

Per maggiori informazioni sulle attività di 112 Lazio Soccorso, richiedere assistenza per eventi o scoprire come diventare volontari, è possibile visitare il sito ufficiale:
🔗 www.laziosoccorso.com

"Sicurezza, professionalità e passione al servizio della comunità: questo è il cuore di 112 Lazio Soccorso."

Red Bull Kingdom of Chaos 2025:


Lo scorso 27 maggio 2025, al maestoso Castello Orsini‑Odescalchi di Bracciano (RM), Red Bull ha trasformato uno dei luoghi più iconici del Lazio nel palcoscenico del game show in streaming di più grande successo in Italia: il Kingdom of Chaos. Venticinque creator, suddivisi in cinque squadre, si sono sfidati in otto prove spettacolari, trasmesse su Twitch con un picco di ben 128 000 spettatori in contemporanea e oltre 2,4 milioni di visualizzazioni nelle prime 24 ore (Adnkronos).

Per gestire al meglio la logistica sanitaria di un evento tanto dinamico e ad alta densità di pubblico, la produzione si è avvalsa del supporto del 112 Lazio Soccorso (www.laziosoccorso.com). Grazie alla presenza dell'ambulanza attrezzata e del personale sanitario specializzato, è stato garantito un presidio medico operativo per tutta la giornata, pronto a intervenire tempestivamente in caso di infortunio o emergenza.

 Ruolo e presenza di Lazio Soccorso

  • Ambulanza di primo intervento in loco, operativa durante tutte le prove: dalla corsa a ostacoli nei mega‑palloni, al tunnel laser, passando per il bowling gigante fino al quiz finale (Adnkronos).

  • Team di soccorritori qualificati, addestrati per la gestione di eventi dal vivo e crowd‑management.

  • Collaborazione stretta con la logistica dell'evento, integrando pronto intervento e sicurezza sanitaria nella regia organizzativa del game show.

Il contributo di 112 Lazio Soccorso è stato fondamentale non solo per garantire interventi rapidi, ma anche per consolidare l'immagine di un evento attento al benessere e alla cura dei partecipanti e del pubblico. In contesti ad alto impatto fisico ed emotivo come questo, avere un presidio sanitario professionale rappresenta un valore aggiunto imprescindibile.

Red Bull Kingdom of Chaos ha ridefinito i confini dell'intrattenimento in streaming, combinando spettacolari prove fisiche e mentali all'interno di una cornice da sogno . E dietro le quinte, un'organizzazione sanitaria di qualità ha garantito un evento sicuro, inclusivo e orientato al massimo comfort per creator e spettatori.

La presenza di 112 Lazio Soccorso ha dimostrato come la pianificazione sanitaria avanzata possa valorizzare eventi di grande portata, combinando spettacolo e cura nei confronti del pubblico. 

27 Maggio, are you ready? La diretta su Twitch!

TETRABONDI - Parco Schuster 2025

Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio 2025, il suggestivo Parco Schuster di Roma ha ospitato due giornate straordinarie all'insegna dell'inclusione, dello sport e della socialità: un evento promosso in collaborazione con la Fondazione Tetrabondi, pensato per abbattere barriere e costruire nuove amicizie, nel segno del rispetto, dell'accessibilità e della condivisione. A garantire la sicurezza dei partecipanti – tra cui persone con disabilità, famiglie, volontari, bambini e operatori sociali – è stato il team di 112 Lazio Soccorso (www.laziosoccorso.com), presente sul posto con un'ambulanza attrezzata e un'equipe sanitaria specializzata, pronta a intervenire in caso di necessità. Laboratori creativi, giochi inclusivi, sport adattato e momenti di confronto: Parco Schuster si è trasformato per due giorni in un grande spazio di incontro, dove le differenze sono diventate ricchezza e ogni partecipante ha potuto essere protagonista. La Fondazione Tetrabondi, da anni impegnata nel promuovere una cultura dell'accessibilità, ha trovato in 112 Lazio Soccorso un alleato sensibile e competente.

Con la sua professionalità e umanità, 112 Lazio Soccorso conferma ancora una volta il proprio impegno verso una società più equa, protetta e solidale.

Per conoscere tutti i servizi: www.laziosoccorso.com
 Scopri di più sulla Fondazione Tetrabondi: tetrabondi.org

Appuntamento al prossimo festival 2026!

🎗️ Violenza sulle donne: un'emergenza silenziosa e diffusa

La violenza di genere continua a rappresentare una ferita aperta nella nostra società. In Italia, ogni anno, oltre 2 milioni di donne subiscono forme di violenza fisica, sessuale o psicologica, spesso nascoste dietro al silenzio, alla vergogna o alla paura di denunciare (AUSL Latina). Sebbene le denunce siano in crescita, molte vittime ancora restano invisibili, intrappolate in dinamiche familiari o affettive che limitano la loro autonomia. Nel Lazio, un territorio impegnato in prima linea, l'attenzione non si limita alla sensibilizzazione: già dal 2014, con l'approvazione del "Percorso Rosa" nei pronto soccorso, si è inserito nei codici ospedalieri un codice dedicato alla rilevazione e al supporto delle vittime (Libero Quotidiano). Questa evoluzione si è concretizzata nel 2024 con l'attivazione del "Codice Rosa" in tutti i pronto soccorso delle ASL, tra cui Latina, garantendo ambienti riservati ("Stanze Rosa"), supporto psicologico, medico e legale, e l'attivazione di percorsi di protezione e segnalazione alle forze dell'ordine (RaiNews). Un'indagine pubblicata da La Repubblica rivela che oltre il 77% dei pronto soccorso italiani ha adottato protocolli specifici per le vittime, ma restano criticità: solo il 44% delle strutture garantisce mediatori culturali in presenza, e il 72% non prevede un'assistenza sociale attiva H24 (la Repubblica). Questi dati evidenziano l'urgenza di rafforzare la rete di presa in carico e garantire piena accessibilità e continuità dei servizi.

🌸 Le nuove livree rosa fluo: un gesto tangibile di solidarietà

In questo contesto, "Lazio Soccorso" ha voluto aggiungere un segnale visivo potente e significativo: le nuove livree rosa fluo sugli automezzi sanitari. Un omaggio simbolico a tutte le donne vittime di violenza, un messaggio che va oltre la sensibilizzazione, portando la solidarietà direttamente sul territorio e nella quotidianità del servizio di emergenza.

Riconoscibilità immediata: il rosa fluo richiama l'attenzione, comunica cura e accoglienza, sottolineando che anche in emergenza la donna ha un percorso protetto.
Empatia e vicinanza : ogni ambulanza non è solo un mezzo di soccorso sanitario, ma anche un portavoce di rispetto e sostegno per le vittime.
Coinvolgimento istituzionale: Regione, ASL e operatori sanitari si uniscono dietro a un simbolo condiviso, per ribadire l'impegno concreto verso l'eliminazione della violenza di genere.


🧭 Implementazione pratica e formazione

L'adozione delle livree rosa fluo non si limita all'aspetto estetico. Lazio Soccorso ha rafforzato l'intero sistema di risposta integrataa:

Formazione specialistica: oltre ai 4.000 operatori nei servizi antiviolenza, la Regione ha formato personale medico, infermieristico, psicosociale, forze dell'ordine e associazioni per garantire standard condivisi ed efficaci (Regione Lazio).
Protocollo uniforme: tutte le ASL seguono linee guida comuni, con attenzione alla privacy, valutazione del rischio e collegamento ai Centri Antiviolenza e alle case rifugio (AUSL Latina).
Percorsi protetti nei PS: la procedura Codice Rosa assicura accoglienza immediata e tutela legale, psicologica e sociale (RaiNews).


🤝 Un impegno che diventa visibile

La scelta del rosa fluo diventa un impegno visibile, una presenza discreta ma costante sul territorio che ricorda:

"Non sei sola": ogni donna vittima di violenza trova in quel colore un segnale di accoglienza e speranza.
Protezione quotidiana: non solo nei pronto soccorso, ma anche nel tragitto, l'ambulanza diventa vettore di solidarietà.
Cultura del rispetto: istituzioni, operatori, cittadini: tutti riconosciamo insieme che la violenza sulle donne è una priorità da contrastare.

🔔 Verso un futuro libero da violenza

Questo progetto è un passo avanti, ma la strada è ancora lunga. Ecco alcune direzioni chiave:

Allargare la rete: potenziare mediatori culturali in presenza, garantire assistenza H24, ampliare le "Stanze Rosa" e i corsi di formazione continua.
Coinvolgere la comunità: campagne culturali, attività nelle scuole, sostegno ai Centri antiviolenza e al Telefono Rosa (Wikipedia, reddit.com, ansa.it, RaiNews).
Monitoraggio e miglioramento: dati aggiornati, valutazioni continue, revisione dei protocolli per rispondere ai bisogni reali delle vittime.

📝 Conclusione: un segnale concreto di solidarietà e difesa

L'iniziativa di Lazio Soccorso, con la livrea rosa fluo applicata alle ambulanze, non è soltanto una scelta cromatica. È un messaggio di speranza, attenzione e impegno reale: le donne vittime non sono invisibili.

Desideriamo:

  • Ribadire il sostegno alle donne colpite dalla violenza, a chi trova nei servizi sanitari un rifugio sicuro.

  • Onorare l'impegno quotidiano degli operatori che, formati e motivati, rispondono a questa emergenza con empatia e professionalità.

  • Coinvolgere la comunità, perché il contrasto alla violenza sulle donne sia un impegno collettivo.

Continuiamo così, insieme, a colorare di rosa fluo la strada verso una società più giusta, rispettosa e libera dalla violenza di genere.

CERCHIAMO NUOVI VOLONTARI!

SIAMO ALLA RICERCA DI VOLONTARI! Requisiti minimi:

-16 anni di età compiuta e consenso dei genitori/tutori - limite 60 anni compiuti
-certificato di buona salute generale
-interesse al sociale/sanitario
-un foglio e una penna per il nostro corso gratuito di 130 ore con tirocinio formativo pratico!

A breve le date per l'inizio del corso, che avrà come minimo di partenza 10 partecipanti. Il corso si svolgerà sia da remoto che in presenza, e prevede ore di tirocinio pratico per eseguire la qualifica di SOCCORRITOR* VOLONTARIO.

E tu? ti presenti volontario?

CONTATTACI per un'appuntamento conoscitivo!

Lo Sportello "XVOI" Arriva nel XV Municipio: Una Nuova Risorsa per il Territorio e i Cittadini

Il XV Municipio si arricchisce di un importante punto di riferimento per il cittadino: è ufficialmente operativo lo sportello "XVOI", un'iniziativa fortemente voluta e promossa dal Presidente di 112 Lazio Soccorso, Fausto, che ha espresso sin dall'inizio la chiara intenzione di portare i servizi associativi più vicini alla popolazione del territorio. L'apertura dello sportello rappresenta una novità significativa nel panorama dei servizi offerti dalle associazioni partecipanti, in un'ottica di maggiore accessibilità, conoscenza del territorio e sostegno alla cittadinanza. Il presidio sarà attivo ogni venerdì, dalle ore 14.00 alle 16.00, presso la sede in via Flaminia 872, salvo comunicazioni diverse che verranno tempestivamente pubblicate sul sito ufficiale www.laziosoccorso.com.

Un Servizio Pensato per i Cittadini

Lo sportello XVOI nasce dalla volontà di creare un punto di contatto diretto tra i cittadini e le realtà associative che operano quotidianamente sul territorio, in settori chiave come la salute, il volontariato, il sociale e la protezione civile. È un luogo dove il cittadino può ricevere informazioni, supporto e orientamento, ma anche segnalare criticità e proporre soluzioni in modo partecipato. L'obiettivo è duplice: migliorare l'erogazione dei servizi e rafforzare il legame tra le istituzioni, le associazioni e la cittadinanza. In questo senso, lo sportello non è solo un punto informativo, ma una vera e propria risorsa di ascolto attivo e risposta concreta ai bisogni del territorio.

Una Visione Condivisa e Lungimirante

Il Presidente della nostra Associazione, Fausto, promotore diretto dell'iniziativa, ha sottolineato come l'apertura dello sportello XVOI rappresenti una tappa strategica di un progetto più ampio, che punta al potenziamento del ruolo delle associazioni nel sistema dei servizi pubblici. L'integrazione tra le competenze del volontariato organizzato e le esigenze locali costituisce, secondo il Presidente, un elemento fondamentale per garantire risposte rapide, efficaci e soprattutto calibrate sulle reali necessità del Municipio. "La nostra intenzione – ha dichiarato il Presidente – è quella di valorizzare il capitale umano e associativo già presente sul territorio, offrendo uno spazio fisico in cui le competenze possano tradursi in servizi tangibili per la comunità. Lo sportello XVOI è solo l'inizio: vogliamo costruire una rete di prossimità sempre più solida e presente".

Un Invito alla Partecipazione

Tutti i cittadini sono invitati a recarsi allo sportello negli orari indicati per ricevere supporto, segnalare problematiche o semplicemente conoscere meglio le opportunità offerte dalle associazioni aderenti. La presenza settimanale costante rappresenta un elemento di stabilità e affidabilità, in un contesto in cui la vicinanza e la presenza sul territorio fanno la differenza. Per aggiornamenti, eventuali variazioni d'orario o ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell'associazione promotrice: www.laziosoccorso.com.

Contatti utili:
📍 Via Flaminia 872 – Roma
🕑 Ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.00
🌐 www.laziosoccorso.com

L'MMG E' UN DIRITTO!

Lazio Soccorso in piazza per il diritto alla salute: "Avere un medico di medicina generale è un diritto universale"

Roma, 7 marzo 2025 – Lazio Soccorso ha partecipato con una propria rappresentanza in automedica all'iniziativa pubblica promossa nel quartiere, volta a sensibilizzare le istituzioni e la cittadinanza sul tema dell'assistenza sanitaria territoriale e, in particolare, sulla necessità di garantire l'accesso al medico di medicina generale come diritto fondamentale e irrinunciabile.

In un momento storico in cui molte aree urbane, specialmente nelle periferie, vivono una crescente carenza di medici di base, la presenza di 112 Lazio Soccorso ha voluto rappresentare un gesto concreto di vicinanza al territorio e di condivisione piena delle istanze della popolazione. "Siamo stati in piazza con voi, sempre con voi e affianco a voi" – ha dichiarato il Presidente pro tempore di Lazio Soccorso, Fausto, sottolineando il valore simbolico e pratico dell'impegno sul campo da parte di chi ogni giorno lavora per garantire l'emergenza-urgenza sul territorio. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali. Tra le autorità presenti, anche il Presidente del Municipio, Gianluca Lanzi, e la Delegata alle Politiche Sociali, Giulia Fainella, che hanno ribadito l'importanza di un'azione politica coordinata e lungimirante per evitare il depotenziamento dei servizi sanitari di prossimità. "Non possiamo alienare un diritto universale" – è stato il messaggio forte e condiviso durante tutta la mattinata: la medicina territoriale rappresenta il primo presidio di salute, un punto di riferimento essenziale per migliaia di cittadini, in particolare per le fasce più fragili della popolazione, come anziani, persone con disabilità, minori e famiglie con minori risorse. La partecipazione di Lazio Soccorso, con il proprio personale altamente qualificato e i mezzi di soccorso avanzato, ha dato ulteriore valore all'iniziativa, evidenziando ancora una volta il ruolo fondamentale delle strutture di emergenza-urgenza non solo nell'intervento clinico, ma anche nella promozione dei diritti sanitari e nella costruzione di una rete solidale tra istituzioni e comunità.

Lazio Soccorso continuerà a essere presente, nelle piazze e nei quartieri, accanto ai cittadini, per sostenere un'idea di sanità pubblica inclusiva, accessibile e fondata sul rispetto della dignità e dei bisogni delle persone.

Testimonianze

"Sono stato vittima di un incidente stradale e grazie all'intervento tempestivo di 112 Lazio Soccorso, ho ricevuto assistenza immediata e professionale. Sono davvero grato a questa Associazione per avermi restituito la dignità in un momento così difficile." - Luca, 28 anni."

"Le parole "esserci sempre" discriminano l'azione di 112 Lazio Soccorso benevolmente da tutti gli altri. Per i servizi in pratica chiedono solo il costo del carburante"

"Mia madre ha avuto un malore improvviso e non sapevo a chi rivolgermi. Grazie a 112 Lazio Soccorso, ho trovato una mano amica pronta ad aiutarmi e a prendersi cura di lei. Sono profondamente grata per la loro dedizione e umanità." - Anna, 45 anni."

"Ho richiesto un taxi sanitario con automedica e personale per mio marito che doveva effettuare radioterapie in Ospedale, ero sola con lui e la sua terribile malattia. Ho conosciuto Aurora di 112 Lazio Soccorso e mi sono resa conto che sono fantastici e d'ora in poi chiamerò solo loro".

CONTATTACI !

Trustpilot